Il calore accorcia la vita degli elementi elettronici, quasi tutta lenergia fornita diventa calore.
Questo calore è concentrato in aree piccole come la Cpu e le memorie.
Secondo la legge di Moore la densità dei transistor raddoppia ogni 18/24 mesi, quindi la vita media di una cpu e di circa due anni.
La maggioranza delle Cpu di oggi hanno integrato un alto numero di transistor fino 5,5 milioni con il pentium pro II, e di conseguenza richiedono un raffreddamento ausiliario.
Al manifestarsi di un calore eccessivo la cpu inizia a operare in modo errato con risultati indesiderabili tante volte fino alla sua distruzione, per evitare questi sgradevoli incovenienti bisogna usare ventole di raffredamento (Fan Heat Sink) e grasso termocondutivo di buona qualita. Oggi esistono FHS con sofisticati sistemi acustici e elettronici per segnalare un aumento eccessivo di temperatura, inoltre molti produttori di motherboard danno la possibilita hardware di effettuare il controllo di temperatura (Super Micro, Tyan, Asus Soyo Intel etc) .
2). Remarking per i processori Intel.
Remarking e la rimozione non autorizzata del marchio e dei dati identificativi del chip dalla superficie del processore e rimarchiatura con dati diversi.Per esempio il 120 Mhz diventa rimarchiato 133. I processori Intel ora esistono in materiale ceramico e plastico.(CPGA, PPGA, ceramic pin grid array, plastic pin grid array) ovviamente secondo Intel sono termicamente uguali (?ne ho qualche dubbio).Esistono molti casi in cui catene dinformatica hanno venduto cpu con remark , i news group parlano di questi casi.In ogni caso se pensate di avete ricevuto una cpu remark mettete in contatto Intel Alan Wright al numero ++44 1793403784.Inoltre Intel applica ora la "overspeed protection" ad esempio un 120 non va a 133 Mhz, infatti il sistema Operativo non viene caricato .
3) Piastra madre.
Oggi e di moda avere mainboard che vanno al bus speed 83Mhz cercando di spingere il funzionamento al massimo ma e importante sapere prima il numero di layer della scheda madre
Inoltre e necessario conoscere le condizioni termiche di funzionamento oltre a dichiarare Il clock del bus e le fittizie prestazioni rispetto ad altre schede..
Consigli utili.
Credo che non valga la pena di cercare di overclockare la propria macchina, ma di cercare dallinizio di acquistare materiale buono di qualita con possibilità di upsizing , se invece e indispensabile un overclocking bisogna seguire le seguenti regole :
per circa una ora con edit del dos attivato spegnere la macchina e leggere sotto la cpu la temperatura i valori devono essere meno di 80 C.