Considerazioni generali

Viviamo nell'era della comunicazione multimediale. Suoni, immagini e video digitale viaggiano nelle reti e su Internet, affollano grandi quantità di CD ROM e vengono utilizzati per tutti i tipi di presentazione.

Gli utilizzatori di personal computer oggi possono importare suoni, immagini e video da qualsiasi sorgente esterna con hardware e software ormai alla portata di tutti.

Ora presenteremo tutto quello che è necessario per lavorare con il Video digitale.

 

Video analogico

Il segnale video proviene da una qualsiasi sorgente, come videoregistratori, videocamere, laser disk, CDI o TV. Esistono tre sistemi di codifica del segnale video: PAL (Phase Alternative Line), utilizzato in Europa; NTSC (National Television System Comittee), utilizzato in USA e Giappone; SECAM, utilizzato in Francia.

Nell'NTSC un'immagine è costituita da 525 linee orizzontali e viene generata in due passaggi, visualizzando prima le linee dispari e poi quelle pari. La frequenza di rigenerazione delle linee è di 60 Hz.

Nel sistema PAL ogni immagine è costituita da 625 linee orizzontali. Anche in questo vengono visualizzate prima le linee dispari e poi quelle pari. La frequenza di ricostruzione dell'immagine è di 50 Hz.

Il metodo di presentazione del segnale TV sullo schermo (prima le linee dispari e poi quelle pari) si chiama interlaced. Tale metodo veniva utilizzato anche dai monitor dei computer, tuttavia oggi è caduto in disuso, visto che tende a creare fenomeni di tremolio dell'immagine che, se sopportabili su di un televisore, risultano fastidiosi su di un monitor.

Si noti che sia nel sistema PAL che nell'NTSC la frequenza effettiva di ricostruzione dell'immagine è la metà di quella dichiarata, proprio perché il metodo di costruzione dell'immagine è quello interlaced.

 

Video Digitale.

Il video digitale si ottiene dopo la conversione, tramite opportune schede di acquisizione video, di un segnale video analogico. Il segnale video viene campionato e compresso dalla scheda di acquisizione video. Quindi viene depositato, sotto forma di file, sul disco rigido del computer, per poter essere manipolato con il software di editing video. Con quest'ultimo viene fatto il montaggio e la creazione dei vari effetti. A questo punto il file è pronto per essere riversato sul monitor.

Il video digitale normalmente contiene una pista (track) video e due piste audio. Il formato del file varia secondo una decina di parametri. Il problema più grande di questi file e la dimensione. Per un formato video 640 x 480 true color, audio 16 bit 44,1KHz stereo e con l’immagine che si rigenera 30 volte al secondo, il flusso di dati è di 27.500 KB/sec per il video e 176 KB/sec per l'audio. Per ogni secondo di video digitale con questa qualità abbiamo quindi 28 MB di dati da trasferire. Tale quantità è eccessiva per gli hard disk attuali, per i quali si ha una velocità di trasferimento tipica di 1200 KB/sec, valore 25 volte più piccolo. Così il metodo migliore per poter lavorare con questi dati è la compressione. La compressione può ridurre notevolmente le dimensioni del file a prezzo di un peggioramento della qualità dell'immagine.

Un file compresso viene decompresso automaticamente in tempo reale mentre viene trasferito sul video. Se per la decompressione viene utilizzato hardware speciale abbiamo l'Hardware Motion Video, per il quale i formati di compressione più utilizzati sono l'MPEG e il DVI. Se invece la decompressione avviene senza l’utilizzo di alcun hardware, ma solo con software, abbiamo il Software Motion Video, tra i quali citiamo Video For Windows e QuickTime. Ma per avere una riproduzione di qualità con la decompressione software è necessario avere un microprocessore molto veloce.

Tabella delle dimensioni di file video

 

25 frame/sec

Formato video

Bassa qualità

Alta qualità

Senza compressione

160 x 120

7 MB/min

13 MB/min

34 MB/min

240 x 180

13 MB/min

25 MB/min

74 MB/min

320 x 240

19 MB/min

40 MB/min

132 MB/min

 

30 frame/sec

Formato video

Bassa qualità

Alta qualità

Senza compressione

160x120

8 MB/min

16 MB/min

41 MB/min

240x180

15 MB/min

29 MB/min

89 MB/min

320x240

23 MB/min

48 MB/min

154 MB/min